Anonimo Registrati

Giovedi 01-Maggio-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


::news anteguerra::

Pagina 10 di 80: [<<] [<] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [>] [>>] Notizie totali: 238

lettera "Quello che succede a Foggia..."

Immagine della News Notizia n° 211   del: 16/08/2006 [11:13]   Autore: Segretario generale
  
img skin

Riceviamo e pubblichiamo.

 Quello che succede a Foggia, cittadina pugliese capoluogo di provincia con 160.000 abitanti, non avviene in altre parti d’Italia.

Durante la settimana di festeggiamenti della Madonna dei Sette Veli patrona della città, il Sindaco di Foggia per garantire un minimo di sicurezza ai tanti cittadini e fedeli che, da ogni parte della Capitanata, vengono a Foggia per quella che è la festività più sentita e più frequentata del territorio, ha dovuto ricorrere alle associazioni di volontari. Si, perché, per il blocco delle assunzioni pubbliche imposto dalla Legge Finanziaria, la Città di Foggia, pur avendo a disposizione oltre 100 Vigili Urbani già formati, in quanto assunti da ormai tre anni con contratti a termine, non può averli in servizio permanente costringendo gli stessi Vigili precari ad enormi sacrifici nei periodi di sospensione e a gravi e comprensibili disagi alla città a causa della loro assenza.
Così la festa patronale della città di Foggia, balzata agli onori della cronaca in questi giorni a causa della dilagante criminalità specie minorile insieme ad altre realtà italiane che, però, non sono città ma metropoli, è stata vigilata da volontari: c’erano le casacche gialle degli “Operatori Radio”, quelle verdi della “Protezione animali”, quelle arancioni della “Protezione Civile” oltre ai pochi ed anziani Vigili che hanno dovuto correre da una parte all’altra della città per portare soccorso ai volontari vittime della inciviltà dei soliti furbi e prepotenti.
Imporre agli Enti locali il blocco delle assunzioni di personale è, da parte del Governo centrale, una scelta ingiusta e disumana. E’ pienamente comprensibile voler sanare i conti pubblici effettuando tagli su servizi e cose materiali tipo bollette telefoniche, auto blu, ecc.. ma non lo è più quando ad essere tagliate sono le teste di lavoratori e delle loro famiglie a causa di una legge finanziaria che li vede come numeri e non come persone. Per una realtà molto delicata come quella di Foggia, inoltre, ove la disoccupazione e la delinquenza vanno di pari passo, il problema diventa ancora più serio. Come può essere concepibile oggi in Italia che un Sindaco, per garantire sicurezza ai suoi cittadini, sia costretto a rischiare di suo prendendo decisioni che vanno oltre le sue competenze. Si, perché, se al posto di quel Vigile Urbano finito in ospedale per colpa di un automobilista che voleva passare per forza, si fosse fatto male un volontario, la sua associazione di appartenenza cosa avrebbe fatto nei confronti del Sindaco e del Comandante dei Vigili forte di accordi presi tra le parti per iscritto? Ed inoltre, se un qualsiasi automobilista si fosse rifiutato di ottemperare alle indicazioni del volontario consapevole del fatto che dinanzi a se non aveva un agente di Polizia Stradale, che figura ci avrebbe fatto l’intera città. Se uno di questi volontari si fosse trovato di fronte ad un borseggiatore o ad un ambulante abusivo, come si sarebbe comportato?
Per questa volta, tranne che per il Vigile Urbano finito al Pronto Soccorso, qualche venditore abusivo e qualche scippo, è andato tutto bene. Ma per il futuro?
Il Sindaco Ciliberti prendendo una decisione così coraggiosa e difficile, ha dimostrato di amare la sua città, ma adesso ne deve fare una politica riprendendo il discorso lasciato in sospeso con il Ministro Amato circa la deroga al blocco delle assunzioni per tutti e 100 i suoi Vigili Urbani precari, magari sbattendo i pugni sul tavolo così come li hanno presi in faccia in questi anni i suoi vigili.
Cordiali saluti
Savino Barbato
    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

Napoli -Pattuglia di Motociclisti della Polizia Municipale sventa una rapina.

Immagine della News Notizia n° 210   del: 15/08/2006 [17:57]   Autore: Segretario generale

  NAPOLI - 14 Agosto 2006 ore 19,25 circa Via FORIA, due persone a bordo di un motoveicolo avvicinano un ciclomotore con due ragazzi. Perfortuna il fare sospetto dei due personaggi viene notato da una pattuglia del reparto Motoorientale della Polizia Municipale di Napoli che presidiano la zona. Gli agenti S.C. e C.V. avvicinano i centauri sospetti che, però, si danno alla fuga . I due balordi, vistisi braccati, creano un diversivo facendo cadere a terra un arma da fuoco (costringendo così uno degli agenti a fermarsi per il recupero) e riescono a seminare i loro inseguitori . Successivamente si è appreso che, lo stesso giorno, uno di loro è stato avvistato ed inseguito anche dalla Polizia di Stato riuscendo anche in quel caso a far perdere le proprie traccie. Gli agenti S.C. e C.V. della Polizia Municipale, nella stessa serata, hanno fermato e identificato tre  RUMENI a bordo di tre ciclomotori che si aggiravano nei pressi di Piazza Cavour con fare sospetto. Sono scattate le denunce per mancanza del permesso di soggiorno e  i ciclomotori sono stati sequestrati . Il Sindacato LiPo.l. "Libera Polizia locale" esprime il compiacimento per l'operato dei due colleghi che per l'ennesima volta, nonostante le difficoltà in cui si opera a Napoli ( ad es. pochi apparati radio ed obsoleti ) dimostrano la professionalità e il coraggio degli operatori partenopei che sono il primo baluardo per la difesa dei cittadini e turisti.

    

    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

La protesta dei vigili precari di Foggia

Immagine della News Notizia n° 209   del: 14/08/2006 [20:41]   Autore: Segretario generale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
  Al Sig. Sindaco di Foggia
Dott. Orazio Ciliberti
Al Comando Polizia Municipale
Foggia
Appresa dai giornali e dalle emittenti televisive locali la richiesta, da parte del Comune di Foggia, d’ausilio a volontari per far fronte alle manifestazioni sociali e religiose che si terranno nel capoluogo dauno nella settimana di ferragosto, alla sicurezza e alla legalità  in città , a causa della momentanea interruzione del rapporto di lavoro tra il Comune di Foggia ed i 103 Vigili Municipali precari; 
Consapevoli delle enormi difficoltà  cui andrà  incontro il Comando di Polizia Municipale di Foggia per garantire comunque sicurezza ai cittadini Foggiani e ai fedeli in processione; 
Spinti da un senso di responsabilità , di disponibilità  nei confronti del Comando di Polizia Municipale, di amore verso la propria città  e verso i suoi abitanti e di devozione alla Madonna dei Sette Veli; 
I Vigili di Polizia Municipale precari attualmente non in servizio a causa del termine del contratto di lavoro ed in attesa del suo rinnovo, mettono a disposizione del Comune di Foggia e del Comando della Polizia Municipale la loro esperienza e professionalità  a titolo di volontariato, quindi senza nulla a pretendere, per svolgere servizio d'ordine, o come meglio dispone il Comando di PM, alle processioni religiose che avranno luogo in questa settimana nelle modalità  di convocazione note al Comando.
In attesa
Vigili Precari di Foggia
afvp.foggia@virgilio.it
    * Permalink Commenti [0]    Registrati e Commenta

LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp