 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
MILANO - TULLIO MASTRANGELO NUOVO COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO |
 |
 |
 Notizia n° 265 del: 05/10/2009 [12:20] Autore: Segretario
Tullio Mastrangelo ( come vi anticipammo l' 11 Settembre) e' stato nominato il 2 Ottobre dal sindaco di Milano Letizia Moratti nuovo Comandante della Polizia Locale di Milano. Cinquantanove anni milanese, laureato in giurisprudenza, Mastrangelo era gia' Direttore Operativo della Polizia Locale con la carica di vice Comandante Vicario del Corpo e dal 2006 al 2008 e' stato Direttore del Settore Sicurezza. Ha iniziato la sua carriera come Comandante della Polizia Municipale del Comune di Brugherio. Negli anni '90, lavora in una societa' multinazionale americana operante nel campo della sicurezza, dove apprende le tecniche piu' avanzate di Risk Management. Il Prefetto Mori lo chiama come consulente alla Presidenza del Consiglio, per la sua esperienza maturata nell'ambito della prevenzione di rischio terroristico in ambito urbano e dei trasporti pubblici, con il compito di introdurre la metodologia del Risk Management. Nel 2004 Mastrangelo ha collaborato con la Regione Lombardia per coadiuvare lo staff della Direzione Generale della Polizia Locale e Sicurezza nella creazione di un sistema di gestione dei rischi. |
|
 |
 |
|
 |
 |
ROMA - VIGILI PRECARI BOTTA E RISPOSTA DELLE PARTI POLITICHE |
 |
 |
 Notizia n° 264 del: 01/10/2009 [20:13] Autore: Segretario
Vigili urbani precari, la rivolta dei 500
Troppo piccola la sala Gonzaga del comando della polizia municipale per accoglierli tutti. Centinaia i vigili che ieri hanno partecipato all´assemblea di protesta indetta sulla stabilizzazione dei precari. Cinquecento agenti in scadenza di contratto (il 30 novembre) per cui le parti sociali, all´unanimità, chiedono un contratto a tempo indeterminato. Una questione che va avanti da tempo su cui il Campidoglio prende tempo. Ma le parti sociali non intendono concedere un solo minuto in più: o i precari firmano oppure si parte con le assemblee il 6, il 7 e l´8 ottobre e, poi, il 9, manifestazione generale in Campidoglio. E mentre i vigili si organizzano a dare battaglia, l´assessore al Personale, Enrico Cavallari, punta il dito contro alcuni precari che, all´uscita dall´incontro con i sindacati, hanno aggredito e insultato la delegazione del I dipartimento che doveva negoziare i contratti. «È una follia - ha detto - constatare che proprio tra quei dipendenti che dovrebbero assicurare l´ordine e l´incolumità dei cittadini c´è qualcuno che sia sceso a infimi livelli. Roma e i romani hanno bisogno di vigili che tutelano e difendono, non che insultano e aggrediscono». Il titolare alle Risorse Umane, poi, è intervenuto sulla stabilizzazione: «La polemica è del tutto strumentale. I 486 vigili con il contratto in scadenza sanno benissimo che ci sono i fondi per la proroga per l´anno 2010: questa Giunta non ha mandato a casa nessuno né intende farlo in futuro. Gli agenti, infatti, assunti per 24 mesi con i poteri speciali dall´ex sindaco Veltroni, avrebbero dovuto cessare il rapporto di lavoro un anno fa, ma questo non è accaduto. Questo significa occuparsi delle sacche di precariato ereditate dal passato e cercare via via una soluzione con professionalità». Botta e risposta. Cavallari accusa l´eredità della scorsa amministrazione e l´opposizione insorge. Umberto Marroni, capogruppo del Pd in consiglio comunale, ha chiarito: «Siamo preoccupati dalla possibile ennesima retromarcia di Alemanno. Il sindaco dimostra essere tanto determinato a difendere la nomina di Andrini quanto poco impegnato a risolvere i veri problemi della città come la carenza di organico denunciato più volte dalla polizia municipale. Come Pd chiediamo nuovamente al primo cittadino di procedere alla stabilizzazione dei 480 vigili urbani il cui contratto scade il prossimo 30 novembre». Opposizione sul piede di guerra. Dice Dario Nanni, consigliere Pd: «Ancora una volta, dopo continui rinvii, ci ritroviamo come al gioco dell´oca: si riparte dal via. Dopo aver preso nei confronti di questi lavoratori, ora non si sa più bene quali provvedimenti saranno presi dalla Giunta». Ora tocca al sindaco, più volte chiamato in causa dalle organizzazioni. Ma la diplomazia capitolina sarebbe già al lavoro e da domani, testo del decreto anti-crisi alla mano, potrebbe arrivare una soluzione.
| |
|
 |
 |
|
 |
 |
NAPOLI - VERTENZA NOTIFICA VERBALI |
 |
 |
 Notizia n° 263 del: 29/09/2009 [12:19] Autore: Segretario
IL LIPOL UNICO SINDACATO INDIPENDENTE UNITAMENTE A CISL, UIL, CSA, E SINDACATI LORO ADERENTI, SI OPPONE FERMAMENTE AL COMPORTAMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DELLA O.S. COMPIACENTE 
|
 |
 |
DOMANI ASSEMBLEE A ROMA PER STABILIZZAZIONE 480 PRECARI |
 |
 |
 Notizia n° 262 del: 28/09/2009 [20:47] Autore: Segretario
A seguito del deludente incontro di stamani fra sigle sindacali e Amministrazione Comunale di Roma , domani si terranno due assemblee presso la sala Gonzaga del Comando di Polizia Municipale di Roma. Gli orari sono dalle 7.00 alle 10.00 per chi effettua turno antimeridiano e 14.00 - 17.00 per quello pomeridiano. Argomento principale saranno le forme di protesta da adottare nei prossimi giorni al fine di indurre il sindaco Alemanno, diretto interlocutore in quanto titolare di delega per la P.M., a dare una risposta chiara e precisa alla richiesta che vede concordi tutte le sigle sindacali di stabilizzare i 480 precari della polizia municipale e le varie problematiche che da anni affliggono il corpo.
|
 |
 |
IMOLA - CANI ANTIDROGA PER SORVEGLIARE LE SCUOLE |
 |
 |
 Notizia n° 261 del: 26/09/2009 [12:51] Autore: Segretario
Cani antidroga davanti alle scuole CANI antidroga davanti alle scuole. E a pattugliare parchi e giardini pubblici. In più, il Comune annuncia l'arrivo di uno stock di nuove e più moderne telecamere per la videosorveglianza di «luoghi sensibili» della città. La lotta allo spaccio con le unità cinofile della Polizia municipale fuori dalle scuole «veniva finora svolto su segnalazione», afferma il sindaco Flavio Delbono. Da oggi, «faremo anche un'attività di presenza sistematica». Controlli a rotazione e, va da sé, a sorpresa. Byron, Axel, Nubi e Vasco - questi i cani in servizio di prevenzione e controllo antidroga - saranno di pattuglia, con i loro istruttori, all'esterno degli istituti. Ma, spiega Delbono, «in caso di richiesta delle autorità scolastiche, potranno entrare all'interno». POLLICE verso dell'Aduc all'iniziativa, «inutile e dannosa». Vincenzo Donvito, presidente nazionale dell'associazione di tutela dei consumatori, non usa mezzi termini per esprimere la propria netta contrarietà: «Inutilità e stupidità politica non hanno colore: azioni tipiche di amministratori di destra ora sono appannaggio anche della sinistra». Secondo l'Aduc, i cani antidroga fuori dalle scuole sono uno «sperpero di denaro pubblico, perché mai azioni del genere, in altre città, hanno dato risultati». Nelle scuole, sostiene infatti Donvito, «spaccio e consumo sono fenomeni limitati». In più, il danno deriverebbe dal fatto che «lo stimolo preponderante al consumo di droga in una certa fascia d'età è la trasgressione». Niente di più stimolante, avverte il presidente dell'Aduc, «che aggirare i maggiori controlli per potersene magari vantare con i compagni». SUL FRONTE politico, invece, il sindaco incassa l'apertura del Pdl. Galeazzo Bignami, coordinatore cittadino vicario del partito, parla di «provvedimento cui guardiamo con attenzione, che va nella direzione da noi sempre indicata». Di per sé, riconosce Bignami, «non certo sufficiente. Ma comunque utile». Quanto alle nuove telecamere, faranno parte del nuovo Patto per la sicurezza che il Comune firmerà con la Prefettura «entro l'autunno». Il Comune punta sull'aumento del numero di occhi elettronici e sulla sostituzione delle telecamere tecnologicamente obsolete con nuovi obiettivi ad altissima definizione. | |
|
 |
 |
|
 |
 |
MODENA - CONTROLLI MIRATI DELLA POLIZIA MUNICIPALE E PROVINCIALE NELLE OFFICINE |
 |
 |
 Notizia n° 260 del: 25/09/2009 [19:37] Autore: Segretario
Operatori della Polizia municipale di Modena e della Polizia provinciale nei prossimi giorni inizieranno una campagna di controlli mirati nelle officine che svolgono le operazioni di controllo dei gas di scarico. Quattro agenti, due per Corpo, effettueranno controlli sul territorio comunale per verificare se il lavoro viene svolto regolarmente nel rispetto delle norme previste dalla legge. Ma il lavoro sinergico di Polizia municipale e Polizia Provinciale sarà anche rivolto all'individuazione di documenti falsi. Le pattuglie infatti, nel corso di controlli stradali, utilizzeranno la strumentazione, acquistata nei mesi scorsi, che rileva con esattezza se i documenti sono stati regolarmente emessi da enti o se sono invece stati contraffatti. "Queste strumentazioni fisse e mobili, in dotazione alle pattuglie che svolgono il loro servizio sulle strade, commenta Fabio Leonelli comandante della Polizia municipale modenese, hanno già dimostrato la loro affidabilità. In numerose occasioni il loro uso ha facilitato il lavoro degli operatori che, grazie ad un esame ottico, sono in grado di stabilire in breve tempo se il documento esibito da un conducente è regolare o falso". | |
|
 |
 |
|
 |
 |
NAPOLI - DELEGAZIONE PERIFERICA PER LA NOTIFICA DEGLI ATTI REDATTI DALLA P.M. |
 |
 |
 Notizia n° 259 del: 24/09/2009 [10:21] Autore: Segretario
Domani 25 Settembre alle ore 9,30 si terrà a Napoli una delegazione periferica, presso la sede del Settore Legale in Via P. Raimondi, avente ad oggetto: "Informativa. Impiego del personale relativo all'attività di notificazione degli atti redatti dal Corpo di Polizia Municipale - dagli ausiliari del traffico - dagli ausiliari delle aziende municipalizzate ANM ". Saranno presenti per la parte pubblica: il dr. Mucciariello (Dirigente Settore Legale) e il dr. Pisaniello ( Dirigente U.O.A. Prerogative Sindacali).
|
 |
 |
BASTIA UMBRA - OPERAZIONE SICUREZZA |
 |
 |
 Notizia n° 258 del: 23/09/2009 [20:25] Autore: Segretario
BASTIA UMBRA PREVISTI MAGGIORI SERVIZI E DIVERSO IMPIEGO DEI VIGILI URBANI Operazione-sicurezza: il nuovo corso di Ansideri� E’ INIZIATO un nuovo corso nella gestione della sicurezza di cui intende essere protagonista il sindaco Stefano Ansideri. Migliorare i servizi esistenti, crearne di nuovi per dare risposte tempestive ai cittadini sono gli obiettivi della nuova amministrazione comunale. Lo strumento operativo per la sicurezza è il corpo di polizia municipale, ma anche il miglioramento della videosorveglianza con l’installazione di nuove telecamere. I vigili urbani, oltre al controllo del traffico, sono chiamati a fornire altri servizi compatibilmente con l’organico limitato. Nel periodo estivo la polizia municipale è stata impegnata in servizi di notte, due volte a settimana. I risultati sono ritenuti lusinghieri, in particolare, per l’attività di prevenzione esercitata nel centro storico e nelle aree verdi, spesso teatro di scorribande notturne o di spaccio. Un’iniziativa innovativa e sperimentale è l’utilizzo della polizia municipale sul percorso verde, lungo il Chiascio e il Tescio. Dal primo settembre è iniziato, una volta a settimana, il controllo a piedi del percorso da parte di una pattuglia di vigili in divisa. Servizio apprezzato anche dagli utenti del percorso, che hanno manifestato il loro gradimento. «Un controllo per la sicurezza — sottolinea l’assessore Fratellini — che è anche volto a scoraggiare l’attraversamento del percorso di mezzi impropri (scooter e moto). Il servizio continuerà nelle prossime settimane, per tutto ottobre. Stiamo valutando un piano per il miglioramento del sistema di videosorveglianza con nuove telecamere, collegate al Comando dei vigili urbani, nell’area verde di XXV Aprile, nei giardini pubblici di viale Marconi, davanti alla scuola media e nell’area dello stadio comunale. Fonte: LA NAZIONE e BASTIA .IT
|
 |
 |
|
 |
 |
LA RIFORMA DELLA POLIZIA LOCALE SECONDO IL SINDACO DI PADOVA |
 |
 |
 Notizia n° 257 del: 22/09/2009 [05:53] Autore: Segretario
Escludere dal Patto di Stabilità gli investimenti che riguardano le dotazioni e la formazione della Polizia Locale. E' la proposta avanzata da Flavio Zanonato, sindaco di Padova e delegato Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) alla sicurezza urbana che è intervenuto al convegno le 'Giornate della Polizia Locale', in corso a Riccione fino a sabato 19 settembre. Per Zanonato uno degli obiettivi "non più rinviabili" ai quali dovrà puntare la riforma dei corpi di Polizia municipale, allo studio del Parlamento dovrà essere quello di "riconoscere il nuovo ruolo della Polizia locale, darle dignità, garantire il massimo di operatività". "Fra le questioni più urgenti da affrontare vi è l'annosa questione dell'accesso alle banche dati al momento preclusa. Questo comporta che se una pattuglia ferma un auto per un controllo non può direttamente verificare se un soggetto ha precedenti penali o se l'auto è rubata. Questa limitazione incide sia sulla sicurezza degli agenti, sia sull'efficacia del loro lavoro". Altro problema messo la vaglio è lo status dell'agente di Polizia Locale fuori dall'orario di servizio. Un poliziotto o un carabiniere conservano il loro status anche fuori dall'orario di servizio, un agente della Polizia locale no. Anche in questo caso è necessario modificare la normativa esistente. "Nessuna forza di Polizia concorrente con le altre, ma maggiori funzioni ai nostri corpi di Polizia Locale, sia in considerazione dei maggiori poteri riconosciuti ai sindaci in materia di ordine pubblico e di lotta al degrado sia per valorizzarne specificità e competenze della Polizia per una migliore collaborazione con le altre Forze dell'Ordine".
|
 |
 |
|
 |
 |
AD OTTOBRE IL MINISTRO DEGLI INTERNI INCONTRERA I SINDACI PER LA RIFORMA DELLA POLIZIA LOCALE. |
 |
 |
 Notizia n° 256 del: 17/09/2009 [10:29] Autore: Segretario
Polizia Locale: a Ottobre Maroni incontrerà i sindaci
"Ad ottobre il ministro Maroni organizzerà un incontro con i sindaci per fare il punto su quello che è stato fatto e quello che si deve fare : credo che la riforma della polizia municipale sarà un punto centrale nell'agenda in discussione". Lo ha annunciato il sottosegretario all'interno, Michelino Davico, precisando che questo a suo parere "é l'anno buono per chiudere la riforma, visto che si sono registrati tutta una serie di importanti elementi di natura politica". Tra questi Davico ha ricordato "un incontro tra dipartimento pubblica sicurezza e quello enti locali in cui si è arrivati a considerazioni comuni e condivise"; così come l'avvio del federalismo fiscale e la chiusura del pacchetto sicurezza. A parere del sottosegretario i ritardi che si sono registrati nell'approvazione della riforma sono legati a situazioni contigenti, quali la crisi economica e l'affermarsi di temi più rilevanti per la vita delle amministrazioni locali, come la soppressione dell'Ici prima casa e il patto di stabilità. In definitiva l'esponente di governo, superando le perplessità espresse da molti presenti in aula, si è detto certo che si arriverà a presto ad una nuova legge. "Prima dell'estate il consiglio dei ministri ha approvato in prima lettura un nuovo testo che assegna le funzioni alla polizia locale in modo diretto e non attraverso il meccanismo della delega. La prossima settimana inizierà il confronto in sede di conferenza unificata prima di incardinare il provvedimento presso le commissioni parlamentari competenti". Fonte: ANSA
| |
|
 |
 |
|
 |
 |
NAPOLI - NIENTE BENZINA E CARTA.....NEANCHE QUELLA IGIENICA |
 |
 |
 Notizia n° 254 del: 14/09/2009 [11:54] Autore: Segretario
FONTE: IL NAPOLI
|
 |
 |
MILANO - UBRIACO CAUSA INCIDENTE E PICCHIA.... I VIGILI. BEN 88 AGGRESSIONI AI GHISA NEI PRIMI 7 MESI. |
 |
 |
 Notizia n° 253 del: 12/09/2009 [21:02] Autore: Segretario
Nei primi sette mesi dell’anno, le aggressioni ai «ghisa» sono state 88 Ubriaco dopo l’incidente picchia due vigili Ancora aggressioni contro la polizia municipale. Il pregiudicato era andato al bar per bere ancora MILANO - Altri due agenti municipali malmenati e mandati in ospedale da un ubriaco che, dopo aver causato un incidente, se n’era andato tranquillamente a bere al bar. I vigili lo hanno fermato e, per tutta risposta, sono volati sputi, calci e pugni. A uno dei due «ghisa» ha fratturato lo zigomo: ne avrà per 30 giorni; il collega ha avuto una prognosi di 12 giorni. L’energumeno, un autista italiano di 46 anni, con precedenti per estorsione, violenza sessuale, resistenza, lesioni e guida in stato di ebbrezza, è stato arrestato con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni. È accaduto l’altro giorno tra via Vallarsa e via Benaco. L’uomo, dopo aver alzato il gomito, si è messo alla guida di una Renault Scenic, con la quale ha causato un incidente. Forse per dimenticare ciò che aveva combinato, se n’è andato in un bar lì vicino, dove la polizia locale lo ha poi rintracciato. Il pregiudicato ha rifiutato di sottoporsi al test etilometrico e ha reagito violentemente alla richiesta di mostrare i documenti, mandando in ospedale i due vigili. Ieri mattina il tribunale ha convalidato l’arresto, fissando il processo per il 16 settembre. «Ancora un episodio di inciviltà sulla strada e contro i vigili — ha detto il vicesindaco Riccardo De Corato — da parte di un ubriaco. Solo a Milano, lo scorso anno, chi si è messo alla guida in stato di ebbrezza ha provocato 616 incidenti con 1.093 feriti e 2 morti. Una strage». Mentre nei primi sette mesi dell’anno, le aggressioni agli agenti municipali sono state 88. Fonte: IL CORRIERE DELLA SERA
|
 |
 |
|
 |
 |
MILANO - TULLIO MASTRANGELO SUCCEDE A BEZZON ALLA GUIDA DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO ? |
 |
 |
 Notizia n° 252 del: 11/09/2009 [17:35] Autore: Segretario
ll Comandante della Polizia Locale di Milano abbandona l'incarico Il comandante Emiliano Bezzon lascia la guida della polizia locale e già oggi potrebbe assumere l’incarico di direttore dell’Amat, l’Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio del Comune di Milano. A capo dei vigili urbani dovrebbe succedergli il suo attuale vice, Tullio Mastrangelo.
Corriere della Sera 8 settembre 2009
|
 |
 |
NAPOLI - AGENTI DI P.M. AGGREDITI DA GIOVANI DEI CENTRI SOCIALI |
 |
 |
 Notizia n° 251 del: 10/09/2009 [23:50] Autore: Segretario
Centri sociali, è rissa con i vigili Via Monteoliveto, agenti fermano motociclista: aggrediti da un centinaio di giovani Vigili aggrediti in prossimità delle Poste Centrali da alcuni giovani dei centri sociali che cercavano di evitare l’arresto di un centauro. È accaduto ieri pomeriggio tra via Monteoliveto e piazza Matteotti. Alla fine il giovane motociclista, A. G. di 22 anni (che si è anche barricato in una cartoleria per sfuggire all’arresto) è stato ammanettato con l’accusa di oltraggio, resistenza alle forze dell’ordine e lesioni. E con lui il padre, un dipendente presso un gruppo consiliare del Comune, intervenuto per liberare il figlio e impedirne l’arresto. Entrambi, residenti al Vomero e senza precedenti, verranno processati oggi per direttissima per gli stessi reati. L’episodio è iniziato in via Capitelli, una traversa della centralissima piazza del Gesù. Il giovane, che spingeva contromano una vespa con la ruota bucata è stato bloccato dai vigili urbani e, oltre ad un controllo di routine, gli è stato fatto notare che non poteva procedere controsenso. Il giovane avrebbe però reagito assestando uno schiaffo in pieno volto ad un agente. Poi è fuggito a piedi, sino ad una cartoleria dove si è rifugiato per sottrarsi all’arresto. Qui il 22enne ha telefonato al padre, che è subito accorso per dargli manforte nel respingere, all’interno del negozio, i vigili urbani che volevano entrare per portare il motociclista al Comando. Nel frattempo i caschi bianchi ricevevano rinforzi da una pattuglia della vicina Questura. La tensione inizia a salire quando gli agenti vengono improvvisamente accerchiati da un centinaio di giovani dello Ska, il centro sociale occupato di via Trinità Maggiore. Urla, spintoni, sputi per tentare di favorire la fuga del centauro e del padre. Il parapiglia dura diversi minuti con i due barricati nel negozio e decisi a non farsi portare al Comando di via De Giaxa per l’identificazione. A fargli scudo sempre i giovani dei centri sociali che incitavano i due a scappare mentre spingevano gli agenti contro le vetrine per evitare che si procedesse all’arresto. Tre uomini rimangono lievemente contusi durante questa fase concitata. Poi gli uomini dlla polizia municipale, agli ordini del comandante Luigi Sementa, riescono ad avere la meglio e procedono all’arresto mentre i giovani attivisti scappano via alla spicciolata. Rimane il mistero sul perché i giovani dello Ska abbiano tentato di impedire l’intervento dei caschi bianchi. Il centauro, infatti, ha dichiarato di non essere un militante no global, di non conoscerli e, soprattutto, di non aver mai chiesto aiuto per sottrarsi all’arresto. Sarebbe stata, insomma, un’azione spontanea nata per caso dopo che qualcuno ha assistito all’inseguimento del giovane da parte dei vigili. Le indagini, comunque, proseguono per cercare di identificare gli autori dell’assalto alla polizia municipale. Fonte: IL MATTINO
|
 |
 |
|
 |
|
|