 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
|
 |
 |
23/7/2004 Ultima seduta commissione affari costituzionali per riforma P.L.
Elenco Documenti
Stampa
del: Venerdì 23-Luglio-2004 Riportiamo il verbale dell'ultima riunione del 06/o7/2004 tenuta dalla Commissione Affari Costituzionale della Camera:
Nomina del Comitato ristretto per la preparazione di un Testo Unificato di proposta di Legge per la Riforma della P.L.
Ordinamento della polizia locale. C. 2 d'iniziativa popolare, C. 3 d'iniziativa popolare, C. 5 d'iniziativa popolare, C. 558 Molinari, C. 1288 Lusetti, C. 1292 Tidei, C. 2034 Ascierto, C. 2139 Buemi, C. 2169 Buontempo, C. 2431 Tucci, C. 2951 Marone, C. 3434 Ricciotti, C. 4893 Saia e C. 4560 Consiglio regionale dell'Emilia Romagna. (Seguito dell'esame - Nomina di un Comitato ristretto) La Commissione prosegue l'esame, rinviato, da ultimo, nella seduta del 1o luglio 2004.
Donato BRUNO, presidente, propone, anche a seguito della richiesta avanzata dal relatore nella seduta del 1o luglio 2004, di nominare un Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge in titolo.
Marco BOATO (Misto-Verdi-U), solleva una obiezione di carattere metodologico in ordine all'opportunità di proseguire nell'esame del provvedimento in oggetto. Ricorda infatti che esso investe una materia che, ove fosse approvato il disegno di legge costituzionale 4862, attualmente all'esame della Commissione in sede referente, sarebbe devoluta alla competenza legislativa esclusiva delle regioni. Reputa pertanto poco opportuno procedere ad una definizione dell'ordinamento della polizia locale mediante legge statale, ritenendo invece preferibile sospenderne l'esame.
Filippo ASCIERTO (AN), replicando all'intervento del deputato Boato, fa presente che il provvedimento all'esame della Commissione non investe quegli aspetti inerenti all'ordinamento della polizia locale, la cui disciplina costituirebbe oggetto di devoluzione. Infatti, anche ove la disciplina della materia fosse demandata alla competenza legislativa esclusiva delle regioni, sussisterebbero comunque taluni aspetti della stessa, quali la definizione delle competenze della polizia giudiziaria, che rimarrebbero di spettanza della legge dello Stato.
Michele SAPONARA (FI), manifesta il proprio assenso alla proposta di procedere alla costituzione di un Comitato ristretto.
La Commissione approva la proposta di costituire un Comitato ristretto.
Donato BRUNO, presidente, invita i gruppi a designare i propri rappresentanti in seno al Comitato ristretto e rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta
Elenco Documenti |
 |
 |
|
 |
|
|