Anonimo Registrati

Giovedi 01-Maggio-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini




7/7/2004Nuovi mezzi,distintivi,divise ai poliziotti locali lombardi



torna indietro all'elenco dei Documenti.Elenco Documenti     Stampa questo documento dal titolo: 7/7/2004Nuovi mezzi,distintivi,divise ai poliziotti locali lombardi  . Stampa

del: Mercoledì 07-Luglio-2004 Autore: daniele
6 Luglio 2004
Nuovi mezzi, divise e distintivi per gli 8.000 vigili lombardi

Novità: bastone estensibile e spray irritante. Tre regolamenti varati all'unanimità

Lombardia Notizie

Nuovi automezzi, divise, distintivi e strumenti di autodifesa per gli 8.000 vigili lombardi. Sono previsti dai tre regolamenti varati all'unanimità dal Consiglio regionale su proposta dell'assessore alla Sicurezza e Polizia Locale, Massimo Buscemi.
Le novità più rilevanti tra i mezzi di autodifesa sono il bastone estensibile, da non confondersi col manganello (lungo 60 cm e con anima d'acciaio) o lo sfollagente, in dotazione solo alle Forze dell'Ordine, e lo spray irritante.
Ecco in dettaglio quanto previsto dai regolamenti, per adeguarsi ai quali i Comuni hanno sei mesi di tempo.

MEZZI DI AUTOTUTELA
Il regolamento stabilisce che hanno natura e scopi prevalentemente difensivi e sono finalizzati ad evitare, quando possibile, il ricorso alle armi da sparo. Sono assegnati ai soli operatori che abbiano preventivamente superato un apposito corso di addestramento.
In particolare il bastone estensibile, costituito da due o più elementi telescopici, dovrà essere realizzato con materiali che non creano invalidità permanente o temporanea. Lo spray(composto chimico) sarà contenuto in un erogatore dotato di un meccanismo di scatto e di sicura per evitare fuoriuscite accidentali del prodotto.

DISTINTIVI
La novità più "visibile" consiste nell'introduzione dei nuovi distintivi per le uniformi del personale di polizia: tutti gli operatori porteranno come distintivo identificativo una placca in metallo color oro con nove torri merlate, lo stemma e la denominazione dell'ente di appartenenza, il numero di matricola, la scritta "POLIZIA LOCALE"di colore nero sui lati, la rosa camuna in rilievo. Accanto a questi saranno introdotti anche i nuovi distintivi di specialità che contraddistinguono l'appartenenza del personale di Polizia Locale a strutture funzionali specifiche: Centrale Operativa, Unità di Pronto Intervento, Polizia fluviale/lacustre, Nucleo Cinofili, Sommozzatori, a cavallo, Polizia Ambientale.
Si tratta di scudetti in policromia su tessuto che saranno portati sulla manica destra della giacca dell'uniforme ordinaria. Oltre a questi saranno introdotti anche i distintivi di guida per servizio automontato, quelli per gli istruttori operativi e quelli riservati alla Scuola Avanzata Ufficiali.

AUTO E APPARECCHIATURE
Il terzo regolamento introduce nuovi strumenti in dotazione ai mezzi di trasporto della Polizia Locale (finora disciplinati dalla "vecchia" legge regionale 39/90: i dispositivi luminosi con luci stroboscopiche di emergenza, l'apparato radio ricetrasmittente (in precedenza considerato come allestimento facoltativo), il kit per il rilevamento fotoplanimetrico. (Ln)







torna indietro all'elenco dei Documenti.Elenco Documenti

LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp