Anonimo Registrati

Giovedi 01-Maggio-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini




17/8/2004 Anche per la polizia locale di Roma ................



torna indietro all'elenco dei Documenti.Elenco Documenti     Stampa questo documento dal titolo: 17/8/2004 Anche per la polizia locale di Roma ................  . Stampa

del: Martedì 17-Agosto-2004
Venerdì 13 Agosto 2004 Il MESSAGGERO

L’iniziativa è ancora in via sperimentale e viene svolta da mercoledì scorso nella sede del comando in via della Consolazione
Anche per la Polizia Locale scattano le segnaletiche

Tempi più brevi per inserire nel cervellone della Questura le foto degli arrestati dalla Municipale

di FABIO ROSSI


Foto segnaletiche e impronte digitali, da schedare e confrontare con il sistema centrale gestito dal ministero dell’Interno. Da mercoledì scorso anche i vigili urbani di Roma, in stretto collegamento con la questura, hanno avviato il servizio di fotosegnalamento delle persone arrestate.
Un avvio ancora in forma sperimentale, con la prima apparecchiatura dei vigili urbani della Capitale che è stata installata nella sede del comando generale, in via della Consolazione. Gli operatori addetti a utilizzarla hanno frequentato un corso di formazione in questura.
Al comando faranno riferimento, almeno per il momento, anche i 19 gruppi di vigili sparsi sul territorio comunale. In attesa che, dopo aver valutato l’andamento del progetto e le diverse esigenze, apparecchiature analoghe vengano installate anche nelle sedi decentrate della polizia municipale.
«Voglio ringraziare la questura di Roma - dice il comandante Aldo Zanetti - per la fiducia che ci ha accordato permettendoci di accedere a questo servizio. Lo svolgeremo alle dirette dipendenze della polizia».
Le schede preparate dai vigili, con foto e impronte, saranno portate alla questura ogni giorno, o immediatamente dopo il fermo nei casi più urgenti. Qui si provvederà a inserirle nel sistema centralizzato e a fare i confronti con quelle già presenti. «Con questo sistema velocizzeremo i tempi - spiega Zanetti - Lo sperimenteremo per 10-15 giorni, poi faremo il punto della situazione».





torna indietro all'elenco dei Documenti.Elenco Documenti

LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp