Anonimo Registrati

Domenica 21-Settembre-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


archivio doc NAPOLI



Napoli - carri gru in strada Sono fermi da oltre un anno



torna indietro all'elenco dei Documenti.Elenco Documenti     Stampa questo documento dal titolo: Napoli - carri gru in strada Sono fermi da oltre un anno . Stampa

Da mesi è il cavallo di battaglia dell'amministrazione comunale, che qui - nella zona più servita dai mezzi pubblici della città - vuole varare una ztl permanente, nonostante l’esperimento fallimentare di chiusura al traffico andato in scena lo scorso 14 settembre. Da giorni - salvo il calo dovuto al clima - è l’epicentro dell’inquinamento cittadino, con le centraline di rilevamento del pm10 che registrano valori alle stelle. Eppure il Vomero resta fuori dal complesso sistema di provvedimenti annunciati dall’assessore Mola. Il motivo? La resistenza di 22 garagisti. Tante, secondo l’assessore, sono le strutture che si trovano nell’area individuata per la zona a traffico limitato. «Non possiamo far chiudere queste attività. Sarà anche impopolare ma è la verità». Il presidente del comitato valori collinari, Gennaro Capodanno, riassume così le reazioni dei vomeresi: «Neppure uno straccio di provvedimento per la viabilità, con gravi ripercussioni sul traffico ogni giorno più asfittico». La posizione di Mola sorprende anche un collega di Giunta, l’assessore all’Ambiente Rino Nasti. «Evidentemente - dice - non c’erano le condizioni per varare una ztl al Vomero adesso. Ma bisogna attivarsi in tutti i modi per realizzarla in futuro. Non mi arrendo: bisogna insistere e trovare procedure che ci consentano di farlo. Non mi risulta che in altre città non si facciano zone a traffico limitato per via dei garage, che sicuramente al Vomero non hanno problemi di ricettività». Un altro «giallo» scoppia riguardo al famoso caso dei carri gru comunali. Dal 12 dicembre, annuncia Mola, entreranno in funzione 25 carri attrezzi (dei quali 17 nuovi) e otto furgoni attrezzati con ganasce. per debellare la sosta selvaggia. I carri gru citati - costati oltre due milioni di euro - sono quelli fermi da oltre un anno in via De Giaxa, nel comando dei vigili urbani. «Tra un mese - precisa Mola - i mezzi saranno destinati a Napolipark, ma per le festività di Natale saranno usati dagli autisti del Comune e andranno nell’autoparco del Comune. Le auto rimosse andranno nella depositeria di via Brin e in alternativa ai Colli Aminei». L’annuncio dell’assessore non dirada la nebbia su questo caso. «Finché non vedrò i carri gru in strada - mormora un sindacalista della polizia municipale - non ci crederò». Se i mezzi erano in grado di circolare, perché si è aspettato un anno per farli entrare in funzione, con notevoli danni patrimoniali per le casse asfittiche del Comune? Ai mezzi, assicurati di recente - e ai quali sono state sostituite ruote e batterie dopo la lunga sosta - è stato effettuato il collaudo dopo un anno di riposo ai box? Il problema delle misure - i mezzi non entravano nelle rampe di via Brin - sarà risolto, come si mormora, agganciando le auto ad altri carri più piccoli? La depositeria prevede circa 300 posti auto, parte dei quali già occupati da una sorta di «cimitero» di veicoli, mai reclamati. Non sono posti tolti al parcheggio di interscambio, che doveva essere il «polmone» della zona orientale?
Fabio Jouakim - Il Mattino





torna indietro all'elenco dei Documenti.Elenco Documenti

LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp