 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
|
 |
 |
31/1/2005 Parte il servizio 'Denuncia sul Web'. Collegandosi ai siti di polizia
Elenco Documenti
Stampa
del: Lunedì 31-Gennaio-2005 autore:vigilenapoletano Parte il servizio "Denuncia sul Web". Collegandosi ai siti di polizia (www.poliziadistato.it) o carabinieri (www.carabinieri.it ) sì può denunciare un furto o uno smarrimento. Si comincia da Roma, Padova e Avellino. Una volta entrati nei siti occorre registrarsi, fornendo alcuni dati personali. Sarà chiesto di fornire anche un indirizzo e-mail al quale verrà inoltrato un identificativo utente (user-id) e una password per successivi accessi.
La richiesta dei dati personali, viene sottolineato, è motivata da una duplice esigenza: la prima di natura tecnica, per creare un percorso guidato che consenta di strutturare una denuncia completa di tutti i dati necessari; l'altra sostanziale, per permettere le necessarie attività di riscontro a tutela della sicurezza del cittadino, evitando un uso fraudolento delle generalità. Sarà dunque chiesto di fornire anche un indirizzo e-mail, al quale verrà inoltrato un identificativo utente (user-id) e una password personale che permetteranno di essere riconosciuti e quindi di interagire con il servizio. A questo punto, il cittadino potrà scegliere se fare la denuncia sul sito www.poliziadistato.it o www.carabinieri.it, cliccando sulla relativa icona e compilare così i moduli che appariranno in sequenza durante la procedura guidata. Al termine della procedura, sarà fornita una 'ricevuta on line', ossia un numero di protocollo della pratica che servirà per richiamare la pratica e formalizzare l'atto di denuncia entro i due giorni successivi ad un ufficio di polizia o una stazione dei carabinieri di Padova, Roma o Avellino (dove preferibilmente sarà presentato lo stesso documento di cui sono stati forniti gli estremi nella fase di registrazione).
Per ragioni tecniche, infatti, il servizio archivierà l'atto per le 48 ore successive all'inoltro on line. Trascorso tale termine il sistema cancellerà automaticamente il documento inviato, ma sarà comunque sempre possibile ripetere la denuncia sia nelle modalità tradizionali, sia attraverso Internet. La denuncia via web può comunque essere inoltrata da qualsiasi città italiana, anche se sarà possibile trasmettere e firmare l'atto solo negli uffici presenti nelle tre province interessate dalla sperimentazione, dove sarà possibile fare anche eventuali integrazioni. L'atto assumerà valore legale con la sottoscrizione davanti all'ufficiale di Polizia giudiziaria.
Elenco Documenti |
 |
 |
|
 |
|
|