 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrą visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilitą (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilitą, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Info Professionali |
 |
 |
"attivitą organizzata per il traffico illecito di rifiuti"
Elenco Documenti
Stampa
La gestione dei rifiuti esercitata in violazione della legge configura il reato di "attivitą organizzata per il traffico illecito di rifiuti"
Ogni atto riferibile ad una gestione dei rifiuti esercitata in violazione della legge configura il reato di "attivita' organizzata per il traffico illecito di rifiuti. Il principio si applica anche alle attivita' di intermediazione e commercio. Lo ha stabilito una sentenza della Corte di Cassazione che ha condotto una disamina degli elementi costitutivi del reato di "attivita' organizzate per il traffico illecito di rifiuti" previsto e punibile dall'articolo 53-bis del Dlgs 22/1997 con la reclusione da uno a sei anni. Secondo l'articolo 53-bis, comma 1 del decreto Ronchi sulla gestione dei rifiuti, infatti, chiunque, al fine di conseguire un ingiusto profitto, con piu' operazioni e attraverso l' allestimento di mezzi e attivita' continuative organizzate, cede, riceve, trasporta, esporta, importa, o comunque gestisce abusivamente ingenti quantitativi di rifiuti e' punito con la reclusione da uno a sei anni. La Corte ha identificato quattro elementi costitutivi del reato, e precisamente : - la natura organizzata ed imprenditoriale dell'attivita' di traffico illecito di rifiuti; - la gestione abusiva dei rifiuti; - l'ingente quantita' di rifiuti gestita abusivamente; - il raggiungimento di un ingiusto profitto ansa
Elenco Documenti |
 |
 |
|
 |
|
|