 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Info Professionali |
 |
 |
Novità principali del Decreto n 246 del Ministero dei trasporti istituisce patente di servizio
Elenco Documenti
Stampa
Il Decreto del Ministero dei Trasporti n. 246 firmato in data 11/8/2004,pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1/10/2004, istituisce dopo ben 12 anni di attesa, il rilascio della patente di servizio per gli operatori della Polizia Municipale e Provinciale addetti alla conduzione di auto e motoveicoli di servizio. Il Decreto, che entrerà in vigore il giorno 16 ottobre 2004, prevede per gli operatori già impegnati da tre anni continuativi (prima di questa data) alla conduzione dei veicoli adibiti ai servizi di P.L. il rilascio d’ufficio del titolo abilitativo alla guida .Non troverà applicazione la decurtazione dei punti.
La sospensione o la revoca, nel caso delle violazioni accertate alla guida dei veicoli di servizio, avrà effetto solo per la citata patente che avrà la stessa validità di quella personale dell’operatore.
La novità legislativa è un passo importante anche se non privo contraddizioni, infatti in caso di sospensione della patente “civile” viene sospesa anche la patente di servizio. Con l’istituzione della patente in questione, come già per la Polizia di Stato,vi è un riconoscimento giuridico adeguato alle funzioni svolte che, vedono gli operatori della Polizia Municipale e Provinciale impegnati, tra le principali mansioni che ricoprono, nel servizio di polizia stradale
Elenco Documenti |
 |
 |
|
 |
|
|